Come saldare una marmitta auto bucata (e altri metodi per ripararla)

marmitta auto

Condividi:

La saldatura è un mondo vasto, chi lo conosce può operare in diversi settori. Infatti non dobbiamo pensare solo alla realizzazione di tavoli o altri arredi interni ed esterni o a grate e cancelli. Possiamo anche scoprire come saldare una marmitta auto bucata. Saldare significa lavorare nel campo dell’idraulica e, perché no, anche della meccanica.

Questo blog è dedicato alla saldatura fai da te e quindi non vi parlo di come realizzare componenti per la vostra auto da zero. Ma possiamo comunque risolvere alcuni problemi come una marmitta bucata o crepata. Ed è proprio quello che faremo in questo articolo.

Come riparare una marmitta forata dell’auto

Accorgersi che la marmitta è bucata non è così difficile. Il rumore che ne consegue è assordante e può essere davvero sgradevole e fastidioso oltre che problematico anche per il motore dell’auto. Esistono vari modi per riparare un terminale forato ed in questo caso andremo ad analizzare i principali con particolare attenzione proprio alla saldatura.

Come saldare una marmitta auto bucata? Innanzitutto dobbiamo smontare il pezzo e analizzare il danno e le condizioni generiche del materiale che costituisce la marmitta. Infatti questa può essere arrugginita o particolarmente sporca.

Quindi, la prima cosa da fare, a prescindere dalla tecnica che useremo per riparare il buco nella marmitta, è sicuramente quella di rimuovere tutta la ruggine e la sporcizia che la ricopre semplificandoci le operazioni successive e rendendole sicuramente molto più efficaci.

Una tecnica per sgrassarla e rimuovere la ruggine può essere quella di immergerla nell’aceto per 24/48 ore e poi spazzolarla con una spazzola di acciaio attentamente.

Questo per togliere tutte le asperità. Successivamente laviamo la marmitta per togliere i residui della spazzolatura e la asciughiamo per bene per evitare il riformarsi della ruggine.

Da leggere: come scegliere il casco per saldatori

Riparare una marmitta bucata con la saldatura

Ed eccoci al nostro campo di interesse principale: come saldare una marmitta auto bucata? Qual è la tecnica consigliata per saldare un silenziatore forato e troppo rumoroso?

La saldatura a TIG è certamente la migliore per resa estetica e qualità di tenuta, ma non è indispensabile saper padroneggiare questa tecnica per ottenere un buon lavoro.

Infatti anche la saldatura MIG MAG, di più semplice esecuzione, può risultare un’ottima soluzione per la riparazione del danno alla nostra marmitta. Cosa fare nel caso in cui si tratti di una crepa e quindi di uno spazio molto stretto da chiudere?

Possiamo servirci esclusivamente del materiale d’apporto della saldatura che stiamo utilizzando, ma se si tratta di un danno molto grande o di un vero e proprio foro abbiamo bisogno di riportare del materiale per colmare la distanza.

Se si tratta di un foro possiamo utilizzare un pezzo di tondino, ad esempio, da usare come materiale per riempire. Poi bisogna rimuovere il materiale in eccesso e rendere la superficie più regolare e uniforme aiutandoci con la smerigliatrice e un buon disco per levigare.

Per approfondire l’argomento saldatura ti consiglio il corso della Makers Academy, in cui scoprirai tutti i segreti e le tecniche per saldare come un professionista.

Riparare una marmitta bucata con nastro di alluminio

Saldare la marmitta è di sicura la combinazione più duratura. Ma esistono altre soluzioni per ottenere buoni risultati. La tecnica più semplice per riparare una marmitta forata è sicuramente l’uso di un nastro adesivo di alluminio, conosciuto anche come Duct Tape.

Si tratta di una tecnica sì veloce e semplice da effettuare, ma poco resistente e durevole. Può essere però un’ottima soluzione temporanea da praticare se non siamo molto abili nelle lavorazioni manuali e vogliamo far fare successivamente il lavoro a un professionista.

Ovviamente, se sei su questo blog, sarai quasi sicuramente un appassionato di fai da te, quindi questa soluzione potrebbe essere solo un rattoppo temporaneo prima di realizzare la riparazione vera e propria nel tuo garage. Che può avvenire anche con la saldatura.

Riparare una marmitta bucata con stucco metallico

Non tutti conoscono lo stucco metallico, chiamato pasta ripara-marmitte. Si tratta di un materiale davvero particolare e potrebbe fare proprio al caso nostro. Se stai già pensando ad uno stucco fluido e molto malleabile ti consiglio di rivedere questa idea che ti sei fatto.

Lo stucco metallico è molto più denso di un normale stucco per legno o per muratura. È un materiale abbastanza duro che comunque deve essere spalmato sul foro o sulla crepa della marmitta con una spatola e poi rifinito con una spugna per lisciare la superficie.

Questa operazione sigillerà la marmitta riparando il danno con una spesa davvero bassa. Infatti un pregio dello stucco metallico è sicuramente il basso costo.

Se avete difficoltà nella stesura della pasta ripara-marmitte, che può indurire molto fino a diventare inutilizzabile se non viene chiuso bene il coperchio della confezione, viene consigliato anche l’uso di un cannello. Quali sono però le alternative a questa soluzione?

Consigliato: 6 dispositivi di sicurezza che non devono mancare mai

Riparare marmitta bucata con benda per marmitte

Un’altra opzione può essere quella di usare una benda specifica per riparare le marmitte.Infatti la marmitta è una sorta di tubo con diversi diametri e va considerata come un vero e proprio tubolare a sezione tonda (anche se spesso è irregolare).

Quindi l’utilizzo della benda, che è flessibile, ci aiuta a riparare fori e crepe avvolgendo in modo ottimale la superficie della marmitta e rispettandone la forma.

Le bende per riparare marmitte sono molto semplici da usare: basta applicarla sulla zona danneggiata e accendere il motore dell’auto. In questo modo la marmitta si scalderà e farà aderire la benda che è composta da resina e fibre metalliche.

Condividi:

Altri articoli:

SALDAMENTE È IL PRIMO PORTALE DEDICATO AL MONDO DELLA SALDATURA FAI DA TE.

Making - I 9 Pilastri del Fai da te Moderno

Un vademecum generale sulle 9 materie principali del mondo Makers!

Seguimi su Facebook

IL NOSTRO PRIMO LIBRO!

MAKING - I 9 pilastri del Fai da te moderno

Io e l’amico Mattley abbiamo raccolto in un unico libro tutte le nozioni base delle 9 materie principali per entrare nel mondo Makers! 

Un vademecum generale sulle materie più trattate.

HeY, hai gia' scaricato il mio pdf gratuito?