Come saldare una grondaia in rame

grondaia rame

Condividi:

Questi elementi hanno un fascino innegabile e, se contestualizzate nel giusto stile, conferiscono alla casa un aspetto molto elegante e prezioso (considerato anche il prezzo). Ma è giusto capire, prima di montarle, come saldare una grondaia in rame.

Questi elementi possono fare da cornice alla facciata caratterizzandone fortemente l’impatto estetico. Le grondaie in rame vengono unite fra loro grazie alle varie tipologie di giunti che possono essere isolate con del mastice apposito oppure saldandole.

La saldatura, fondendo il materiale in un unico pezzo, resta la soluzione migliore perché il rame è un materiale molto sensibile al calore. Deve avere modo di dilatarsi e ridursi.

Senza però essere unito in modo meccanico. Nel caso in cui tu abbia deciso di saldare da te le tue grondaie che circondano casa questo articolo ti sarà certamente utile.

Oppure potrebbe capitare che queste si rovinino. In prossimità della giunzioni fra i vari elementi potrebbe iniziare a perdere e gocciolare. Infatti l’acqua è spesso uno dei nemici più grandi degli elementi che si trovano all’esterno. Ma prima di capire come si salda il rame a regola d’arte dobbiamo sapere che cos’è e quali sono le sue caratteristiche principali.

Da leggere: come saldare a stagno

Che cos’è il rame?

Il rame è il metallo che l’essere umano usa da più tempo, tanto che sono stati ritrovati manufatti realizzati con questo materiale datati circa 11.000 anni fa.

La sua caratteristica è la conducibilità elettrica, in cui è viene preceduto solo dall’argento. Proprio per questo viene usato nella realizzazione di cavi elettrici presenti ovunque.

Metallo di colore rosato/rossastro, il rame è un materiale duttile e malleabile. Inoltre viene spesso legato con diversi materiali per formare leghe molto utili e sfruttate come:

  • Ottone.
  • Bronzo.

L’alta resistenza alla corrosione è certamente un’altra caratteristica molto apprezzata del rame che lo rende perfetto per la realizzazione di grondaie e altri elementi da esterni.

Dove viene usato il rame?

Il rame viene estratto in forma di pepite che vengono poi lavorate per renderlo utilizzabile, non solo all’interno dell’industria elettrica, ma trova applicazione in altri campi tra cui:

  • Idraulica (tubature, rubinetti, sanitari, valvole).
  • Edilizia (grondaie, pannelli).
  • Arredamento (maniglie, inserti).
  • Monete.
  • Arte.
  • Cucina (pentole, posate, stampi).
  • Strumenti musicali.

Come saldare il rame

Ok, ma come si salda la nostra grondaia in rame? Dobbiamo seguire una procedura ben precisa che ci garantisce un risultato ottimale rispettando le caratteristiche appena elencate.

Prima di iniziare a saldare il rame, bisogna effettuare un’operazione fondamentale che privi il metallo da eventuali impurità (es. zolfo, piombo e fosforo) che lo rendono complesso da lavorare. Questa lavorazione preventiva è detta decapatura del rame.

A livello industriale, viene fatta attraverso l’immersione in acidi. Può essere svolta come operazione fai da te, con l’acido muriatico. E facendo moltissima attenzione. Gli acidi vanno sempre utilizzati con cautela e prendendo le dovute precauzioni.

Grazie alle sue caratteristiche di malleabilità di cui sopra, il rame può essere saldato attraverso diverse tecniche. Nel caso in cui dovessimo saldare piccoli pezzi di spessore ridotto, naturalmente, basta scaldare il rame e questo si unirà facilmente.

Da leggere: come saldare l’alluminio

Saldare superfici e spessori maggiori

Dobbiamo aiutarci con la saldatrice ad arco e con un elettrodo dotato di materiale d’apporto avente un’alta percentuale di rame e nichel, così da evitare le bruciature sulla superficie.

Altra tecnica che si può usare nel saldare una grondaia in rame è con cannello a gas e argento per saldatura, munendosi di borace in polvere la quale svolge la funzione di protezione della saldatura dall’ossidazione.

Per sapere tutto sulla saldatura ti consiglio di seguire uno dei corsi della Makers Academy dedicati all’argomento, in cui un saldatore con esperienza pluridecennale ti svelerà tutti i segreti e le tecniche per saldare come un professionista.

Condividi:

Altri articoli:

SALDAMENTE È IL PRIMO PORTALE DEDICATO AL MONDO DELLA SALDATURA FAI DA TE.

Making - I 9 Pilastri del Fai da te Moderno

Un vademecum generale sulle 9 materie principali del mondo Makers!

Seguimi su Facebook

IL NOSTRO PRIMO LIBRO!

MAKING - I 9 pilastri del Fai da te moderno

Io e l’amico Mattley abbiamo raccolto in un unico libro tutte le nozioni base delle 9 materie principali per entrare nel mondo Makers! 

Un vademecum generale sulle materie più trattate.

HeY, hai gia' scaricato il mio pdf gratuito?